Gli esseri viventi hanno una singolare caratteristica: possono sopravvivere al tempo oltre i limiti della loro breve vita.
Non tutti, però: solo i fossili. Solo quelli, cioè, che sono in grado di lasciare tracce ed indizi "pietrificati" del loro passaggio, del loro corpo o almeno di un calco di esso.
Due sono le condizioni indispensabili perchè ciò avvenga e che giustificano la presenza in questo museo di oltre 20.000 esemplari di fossili, soprattutto marini, appartenenti a ben 1000 specie diverse.
Innanzitutto la fortunata circostanza di morire in un luogo che protegga l'organismo da quello che è uno dei suoi peggiori nemici, e cioè l'aria: ottimi isolanti sono ad esempio le gocce di resina delle piante e il sottile sedimento dei fanghi marini o delle polveri vulcaniche.
La seconda condizione che favorisce la fossilizzazione è la presenza di parti dure e resistenti agli attacchi dell'ambiente esterno, come ad esempio conchiglie, gusci, ossa, fusti di piante carbonizzate.
A cosa servono i fossili
I fossili non ci parlano solo dell'aspetto esteriore e del comportamento di esseri viventi in un lontanissimo passato: grazie a loro, gli studiosi sono in grado di trarre molte altre informazioni di estrema importanza e fare delle congetture sul clima, l'ambiente e il periodo in cui sono vissuti.
Si è così capito che le Dolomiti, che oggi ci appaiono montuose, avevano tutt'altro aspetto e che, a partire da 234 milioni di anni fa, si sono avvicendati diversi ambienti: barriere coralline tropicali ricchissime di fauna, spiagge e pianure costiere popolate da grossi bivalvi, profonde piane abissali oceaniche ricche di fanghi rossi e adatte alla sopravvivenza di strani animali a spirale detti ammoniti.
Privacy Policy
INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei tuoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.
Titolare e responsabile del trattamento:
Titolare del trattamento è Regole d'Ampezzo (di seguito Regole)
con sede in via Mons. P. Frenademez, 1 – 32043 Cortina d'Ampezzo
Che dati raccogliamo
Quando effettui l'iscrizione alla Newsletter chiediamo il tuo nome e cognome e l'indirizzo e-mail.
Finalità del trattamento. Perchè raccogliamo i tuoi dati.
Attività di marketing: utilizziamo il tuo indirizzo email per informarti sulle nostre iniziative e proposte culturali. Per una comunicazione personalizzata sui tuoi interessi ti chiediamo se vuoi essere informato su tutte le nostre attività o solamente quelle relative ad un singole museo.
Base giuridica del trattamento dei dati
Regole richiederà il tuo consenso prima di trattare i tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.
Condivisione e trasferimento dei dati personali
Non condividiamo né comunichiamo ad altri soggetti i dati che ci fornisci.
Protezione dei dati personali. Modalità di trattamento
Abbiamo implementato misure tecniche e organizzative adeguate per fornire un livello di sicurezza e riservatezza adeguato dei dati personali.
Queste misure prendono in considerazione lo stato dell'arte del sistema informatico, i costi della sua implementazione, la natura dei dati e il rischio del trattamento. Lo scopo è proteggerli da distruzione o alterazione accidentali o illecite, perdita accidentale, divulgazione o accessi non autorizzati e da altre forme di elaborazione illecite.
Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.
Tempi di conservazione dei dati
In quanto trattasi di dati raccolti con il tuo consenso, questi verranno conservati sino a quando detto consenso non venga revocato. Hai il diritto di revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. (Vedi di seguito il capitolo "I tuoi diritti")
I tuoi diritti
I diritti connessi ai dati personali trattati sono:
- Diritto alla rettifica: potrai ottenere la rettifica dei dati personali che ci hai comunicato.
- Diritto alla limitazione: puoi ottenere una limitazione al trattamento dei dati personali qualora contesti la precisione dei dati personali o il trattamento sia illecito oppure tu ti opponga al trattamento;
- Diritto all’accesso: puoi chiedere in ogni momento e senza costo alcuno informazioni sui dati personali conservati che ti riguardano, incluse le informazioni su quali categorie di dati personali possediamo, a quale scopo vengano usati, e a chi siano stati eventualmente comunicati;
- Diritto alla portabilità: in seguito a tua richiesta, i tuoi dati personali saranno trasferiti a un altro titolare del trattamento, se tecnicamente possibile, a condizione che il trattamento sia basato sul tuo consenso o sia necessario per l'esecuzione di un contratto;
- Diritto alla cancellazione: potrai ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali qualora:
a) i dati personali non siano più necessari in relazione agli scopi per cui sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) revochi il consenso su cui si basa il trattamento;
c) ti opponi al trattamento nei casi consentiti e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
d) i dati personali siano stati trattati in modo illecito;
Non è possibile ottenere la cancellazione se il trattamento sia necessario in virtù di obblighi legali, di legge o al fine di costituire, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
- Diritto di opposizione: ti puoi opporre in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali trattati per le finalità illustrate nell’informativa. In tal caso non tratteremo più i tuoi dati personali per tali finalità. Qualora decidessi di utilizzare questo diritto ti chiediamo cortesemente di precisare se intendi cancellare i tuoi dati personali o limitarne il trattamento
Potrai esercitare questi diritti o ottenere ulteriori informazioni inviando una mail a: info@regole.it
Cookie Policy
Informativa sull'utilizzo dei cookie da parte di musei.regole.it
Questo sito non utilizza cookies propri o di terze parti