• Un cammino nel tempo alla ricerca di paesaggi scomparsi

    Un cammino nel tempo alla ricerca di paesaggi scomparsi

 

MUSEO PALEONTOLOGICO RINALDO ZARDINI

Il Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini" è stato inaugurato nell'agosto del 1975.
Nelle sue vetrine sono racchiusi milioni di anni di storia della vita sulla terra. Una storia che si può immaginare vagando con occhio attento tra le mille forme di creature marine che, pietrificate dal tempo, testimoniano l'evoluzione geologica e morfologica di questo territorio.

Si tratta di una delle più consistenti collezioni di fossili oggi esistenti: gusci di invertebrati marini, coralli, spugne, fossili d'innumerevoli animali. Il fine limo calcareo che li ha coperti ha permesso che non venissero influenzati da fattori esterni: alcuni hanno conservato addirittura la loro struttura chimica originaria.
Gli esemplari, raccolti dal ricercatore ampezzano in tutta l'area delle Dolomiti che circondano Cortina, sono stati poi da lui meticolosamente catalogati. Di ognuno è stata indicata la denominazione, il luogo di ritrovamento e i dati del ricercatore.

L'interesse per la collezione si è accresciuto sempre più e studiosi di tutto il mondo hanno visitato il museo che, nato dalla passione di un dilettante geniale, ha spronato la curiosità di molti.
Nel corso degli anni, infatti, la raccolta si è arricchita per merito di altri appassionati, che hanno portato alla luce nuovi e assai preziosi esemplari di fossili, anche vegetali. Questi interessantissimi ritrovamenti tengono ancora aperta la strada della conoscenza scientifica.
Il museo paleontologico, sempre più completo, risulta così un'entità viva e in continua evoluzione.

Rinaldo Zardini

Rinaldo Zardini, nato a cortina il 22 dicembre 1902, diede un contributo notevole alle Scienze Naturali...

Continua

SCIE di LUCE - Dipinti di Dino Colli

Esposizione temporanea nella Hall del Museo

Scopri di più

Viaggio sonoro nel Museo Paleontologico

Vieni a scoprire la nuova audioguida del Museo disponibile sulla piattaforma izi.TRAVEL.

Inizia

La storia geologica delle Dolomiti

Quando sono nate le montagne dolomitiche che circondano Cortina?

Per saperne di più

Visita guidata ogni giovedì

Un'occasione imperdibile per conoscere il museo, che vanta una collezione di invertebrati marini unica al mondo. Ogni giovedì alle 17.30 è prevista una visita guidata offerta con il biglietto d'ingresso. La visita è adatta anche i più piccoli.

Scopri di più

Visita guidata al Museo

Sul canale YouTube del museo potete trovare tutte le visite guidate online realizzate!

Scopri di più

INFO

Covid-19 - AVVISO AL PUBBLICO

Dal 01.05.2022 per accedere ai musei decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche o FFP2). Tuttavia, in considerazione delle indicazioni contenute nell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, si raccomanda fortemente ai visitatori di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della visita, in particolare in situazioni di affollamento.

Orari

Apertura: dal 7 dicembre 2022 al 10 aprile 2023.

Orario: 15:00-19:00,da martedì a domenica/ chiuso il lunedì.

10:30-12:30 e 15:00-19:00 dal 7 all'11 dicembre 2022 e dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 (chiuso la mattina del 25 dicembre e del 1 gennaio)

 

Seguiteci sui canali social per rimanere aggiornati e scoprire caratteristiche e curiosità del nostro patrimonio.
Ci trovate su Facebook, Instagram e YouTube.

 

Contatti

Museo Paleontologico Rinaldo Zardini
Via Marangoi, 1
I-32043 Cortina d'Ampezzo (BL)
T. +39 0436 875502 / 0436 2206

m.paleontologico.regoleampezzo@gmail.com

museo@regole.it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCd9XyslAXbxHvarmTYoWx3w

Prezzi

Ingresso Musei Paleontologico ed Etnografico: intero 7,00 €; ridotto 5,00 €

Ingresso cumulativo per i tre Musei delle Regole: intero 12,00 €, ridotto 8,00 €

Ingresso famiglia (due adulti + uno o più bambini) per i Musei Paleontologico e Etnografico: 15,00 €

RIDUZIONE: over 65; dai 10 ai 18 anni; studenti con tesserino; residenti; soci Touring Club Italiano; soci CAI; gruppi (minimo 15 persone); insegnanti; associati MAMBo - Museo d'Arte Moderna di Bologna; FAI - Fondo Ambiente Italiano

GRATUITA': fino a 10 anni; regolieri; disabilità gravi (oltre il 74% con certificazione) con accompagnatore; Amici dei Musei delle Regole d'Ampezzo; giornalisti tesserati; possessori CARTA GIOVANI del Comune di Cortina; soci CAI Cortina; associati: MART - Casa d'Arte Futurista Depero - Casa Morandi e Museo per la Memoria di Ustica - Fondazione Peggy Guggenheim Venezia - Pordenone Arte Contemporanea - Fondazione Querini Stampalia