Arte e Ambiente

Per accedere a questa sezione del sito devi essere registrato

Vai alla pagina di login

Login

Non hai un account? Registrati ora!

Arte e Ambiente

incontro con l’etologa Paola Peresin

07/08/2025

Nell’ambito della mostra

Paolo Gabriele Barozzi. Pittore, decoratore, disegnatore d’arte

 

Giovedì 7 agosto, alle ore 18.00,

 presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo


Arte e Ambiente

incontro con l’etologa Paola Peresin

Un’occasione per esplorare le relazioni tra cultura, antropocentrismo, fauna selvatica e ambiente, anche attraverso alcune opere d’arte esposte in mostra.

Un’opportunità per conoscere da un punto di vista diverso gli artisti presenti collegandoli al loro rispetto nei confronti della natura e in particolare del mondo animale.

E notare come questo sia accostabile a un singolare artista delle Dolomiti, Paolo Barozzi, di cui il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ospita un’importante retrospettiva, aperta sino al 5 ottobre.

 

“La nostra cultura – afferma l’etologa - è intrisa di un antropocentrismo che ha millenni di storia. L’antropocentrismo, inteso some la visione che pone l’essere umano al centro dell’universo e lo considera superiore e distinto dal resto della natura, è il pensiero fondante delle tre principali religioni monoteiste e di diverse altre religioni e tradizioni culturali umane.”

Paola Peresin biologa della conservazione, esperta di fauna selvatica, ha fondato il Master in gestione della fauna – Master fauna dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia. E’ nata a Venezia il 16.05.1964, laureata in Scienze Biologiche presso l'Università di Padova con una tesi riguardante il polimorfismo del becco del Migliarino di Palude (Emberiza schoeniclus) ha collaborato a progetti faunistici con: Osservatori Faunistici di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari, Dipartimento di Scienze Ambientali, Amministrazione Provinciale di Venezia, Scuola Italiana di Etologia presso il Centro Ricerche “Ettore Maiorana”, Amministrazione Provinciale di Belluno, Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, Centro di Bioacustica dell’Università di Pavia, Amministrazione Provinciale di Treviso, Azienda dei Parchi e delle Foreste del Friuli Venezia Giulia, Amministrazione Provinciale di Ferrara, Comitati Provinciale della Caccia di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, Amministrazione della Provincia di Verona, ENEL, Federazione Italiana della Caccia, GRAL (Gestione Risorse Alieutiche Lagunari) VENEZIA, Comitato Scientifico Nazionale Legambiente. E’ autrice del libro Bestiario. Piccolo dizionario di grandi bioequivoci, Kellermann Editore 2023, in cui la scienziata e ricercatrice fa chiarezza su alcune parole entrate ormai nel gergo quotidiano, come biodiversità, ambiente, ecologia …, ma troppo spesso ancora confuse nei loro significati originari. Ha in corso di pubblicazione SLAVNIK, un libro sulla storia della ricomparsa dei lupi in Veneto.