Il 27 luglio, ore 18:30, presso il Museo Rimoldi di Cortina d’Ampezzo si terrà la conferenza “L’arte della biodiversità”. La conferenza prende spunto dall’uscita del Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente, a cura di Elisabetta Di Stefano e Diego Mantoan dell’Università di Palermo, con le affascinanti immagini dell’artista Laura Pitingaro (Bisso Edizioni, Palermo 2024). Il volume esplora il concetto di biodiversità, in modo trasversale e transdisciplinare, attraverso brevi capitoli che spaziano dalla filosofia all’ecologia, dalla storia dell’arte alle scienze naturali, combinando l’approccio scientifico e quello umanistico.
Promosso dal National Biodiversity Future Center, il Libro d’arte biodiverso invita i lettori a intraprendere un viaggio immersivo attraverso una serie di aggettivi che delineano un ideale corollario di sensazioni, stati d’animo e proprietà attribuibili alla biodiversità in chiave umanistica. La conferenza al Museo Rimoldi si sviluppa come conversazione tra lo storico dell’arte DIEGO MANTOAN, Università degli Studi di Palermo, l’artista LAURA PITINGARO, borsista National Biodiversity Future Center, e MICHELE DA POZZO, direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Sarà l’occasione per proporre una più profonda comprensione della biodiversità, specialmente della sua complessità concettuale ed esperienziale, così da far emergere l’interconnessione del nostro ambiente con la vita di tutti gli esseri viventi. E servirà a riflettere su come l’arte possa assistere la scienza nel tradurre la biodiversità in immagini e sensazioni che inducano il grande pubblico a rivedere propri stereotipi estetici che danneggiano l’ambiente.
Diego Mantoan è storico dell’arte contemporanea all’Università di Palermo, critico e curatore con esperienza internazionale. Ha collaborato con numerosi enti nelle arti contemporanee, tra cui la Biennale di Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, Julia Stoschek Collection, Sigmar Polke Estate e Museo Mario Rimoldi, oltre a essere attivo come autore per mass media e istituti culturali quali Rai Radio3, Radiotelevisione Svizzera, Burlington Contemporary, doppiozero, Goethe Institut e Teatro La Fenice.
Laura Pitingaro è un’artista indipendente che ha avviato la sua pratica dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Verona. Si è poi formata con grandi protagonisti della scena internazionale quali Karel Appel (gruppo Cobra), Anish Kapoor e Gary Breckett (Living Theatre). Spaziando dai nuovi media alla performance, dalla pittura alla stampa, i suoi lavori indagano il rapporto tra umanità e natura creando ambienti luminosi, video e installazioni sonore esposte recentemente a Palermo, Barcellona e Madrid.