Presentazione libro Chiara Costa

Per accedere a questa sezione del sito devi essere registrato

Vai alla pagina di login

Login

Non hai un account? Registrati ora!

“Estetica ed emozione. Il rapporto di Enzo Di Martino con le opere d’arte e con gli artisti”

presentazione del libro di Chiara Costa

18/07/2025

Venerdì 18 luglio, alle ore 18.00, presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
presentazione del libro di Chiara Costa

 “Estetica ed emozione. Il rapporto di Enzo Di Martino con le opere d’arte e con gli artisti”

 

 

Un’occasione per esplorare le relazioni tra percezione e opera d’arte e il valore del rapporto tra antico e contemporaneo.

Un’opportunità per conoscere il lascito immateriale del critico d’arte Enzo Di Martino, autore del libro “La Storia della Biennale di Venezia” e protagonista di importanti riscoperte documentali, quali l’atto di battesimo di Piranesi.

E notare come il suo pensiero e sentire lo accomunasse a un grande artista delle Dolomiti, Paolo Barozzi, di cui il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ospita un’importante retrospettiva, aperta sino al 5 ottobre.

 

 

Enzo Di Martino

Enzo Di Martino fu critico d’arte e giornalista. Autore del libro “La Storia della Biennale di Venezia”, curò mostre in musei nazionali e internazionali. Pubblicò imponenti cataloghi dedicati a grandi artisti contemporanei e fu protagonista di importanti riscoperte documentali, quali l’atto di battesimo di Piranesi, scrivendo pagine fondamentali della storia e della critica d’arte. Fu tra gli autori della “Dichiarazione di Venezia” relativa alla Grafica d’arte, espressione artistica a cui dedicò una parte essenziale della propria ricerca e attività. Fu, inoltre, fondatore del Centro Internazionale della Grafica di Venezia insieme agli artisti Silvano Gosparini e Lilli Olbi.

 

Chiara Costa

Critica d’arte, ha scritto numerosi saggi e testi in cataloghi e libri specialistici, approfondendo in particolare alcuni temi: le Biennali d’arte, la percezione delle opere d’arte, l’iconografia e iconologia in specifici generi artistici. Dopo aver conseguito una specializzazione post lauream in Storia dell’arte e delle arti minori, ha vinto la borsa di studio di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova. Ha tenuto lezioni e conferenze, ricevuto un Premio in Campidoglio in qualità di critica d’arte e curato molteplici esposizioni d’arte in Italia e all’estero.