Continuano gli appuntamenti aperti al pubblico al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo nell’ambito della mostra collettiva “Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito” (aperta fino al 21 aprile). Giovedì 13 febbraio alle 17, in collaborazione con il Soroptimist Club di Cortina d’Ampezzo in occasione del 42esimo Incontro sulla Neve, è in programma Neo Pop in Rosa - A tu per tu con Tomoko Nagao, un incontro speciale con l’artista giapponese di fama internazionale Tomoko Nagao, tra i protagonisti della mostra in corso.
L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per esplorare il linguaggio artistico e le suggestioni culturali dell’universo Neo Pop di Nagao, che racconterà il suo mondo attraverso un dialogo con il curatore della mostra Giorgio Chinea Canale e, a seguire, una visita guidata accompagnata da entrambi.
Nagao, che fonde cultura pop, tradizione giapponese e influenze occidentali, guiderà così il pubblico in un viaggio tra colori, simboli e reinterpretazioni di miti senza tempo. Durante l’evento, aperto a tutti, saranno approfondite le opere in mostra e il dialogo tra la modernità delle sue creazioni e le tradizioni artistiche a cui si ispira.
Tomoko Nagao
Tomoko Nagao nasce a Nagoya nel 1976, dal 2006 vive e lavora a Milano. Formatasi alla Bsemi Schooling System di Yokohama, nel 2000 si trasferisce a Londra, dove si diploma al Chelsea College Art & Design nel 2003. Esordisce nel 1998 con una personale alla Yuraku-Bashi Gallery di Tokyo.
L’arte di Tomoko Nagao si esprime nel linguaggio immediato della comunicazione e della grafica contemporanea, risultando ai più come un motivo orecchiabile, apparentemente facile, che ci trascina in un mondo colorato di icone, ma per l’artista la figurazione è il risultato di un percorso di ricerca complesso e pieno di ambiguità. Nagao ha un approccio propenso alla contaminazione dei linguaggi ed elabora dei dispositivi a lettura stratificata. Affine fin da subito al micro-pop di Takashi Murakami e Yoshitomo Nara, la sua estetica, a un primo livello, assiste all’innesto della tradizione giapponese degli anime nei miti della cultura occidentale, da Botticelli a Tiziano, da Caravaggio a Leonardo Da Vinci, dalla scuola di Fontainebleu a Delacroix, a Jan Brueghel “il vecchio”. Introdotte con ironia e satira, assistiamo poi all’inserimento delle icone contemporanee dei brand più famosi in un ironico ribaltamento degli stereotipi legati alla comunicazione.
Soroptimist International
Soroptimist International sostiene i Diritti Umani per tutti, la pace nel mondo e il buonvolere internazionale, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, l'accettazione delle diversità, lo sviluppo sostenibile, il volontariato e l'amicizia.
Le Soroptimiste realizzano progetti, promuovono azioni e creano opportunità attraverso la rete globale delle Socie e la cooperazione internazionale affinché tutte le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare le loro aspirazioni e creare nel mondo forti comunità pacifiche.
Maggiori informazioni
Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Corso Italia, 69
Cortina d’Ampezzo (BL)
0436 866222
museo.rimoldi@gmail.com
musei.regole.it
Orari d’apertura
15.30-19.30, chiuso il lunedì
Ufficio stampa
CASADOROFUNGHER Comunicazione
Elena Casadoro Kopp
m +39 334 8602488
elena@casadorofungher.com
Francesca De Pra
m +39 345 2535925
francescadepra@casadorofungher.com
www.casadorofungher.com