MUSEO ETNOGRAFICO REGOLE D'AMPEZZO

Il percorso museale è incentrato sulle Regole d'Ampezzo, quale secolare proprietà collettiva della valle di Cortina d'Ampezzo.

Il percorso è sviluppato nei due piani superiori dell'edificio. Al primo piano viene presentata l'istituzione collettiva delle Regole d'Ampezzo; al secondo piano è rappresentato il territorio regoliero e la gestione collettiva di boschi e pascoli.

Nel piano seminterrato è stato realizzato un allestimento, che permette di fare delle piccole esposizioni tematiche, sono visibili le pregevoli collezioni di artigianato artistico - ebanisteria, filigrana d'argento, ferro battuto - e i costumi tradizionali.

L'esposizione ha lo scopo di far capire a tutti i visitatori del museo come dietro un paesaggio di boschi e pascoli, che tutti ammirano, vi siano scelte secolari, che le generazioni passate hanno compiuto, come la proprietà collettiva abbia costituito in passato la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza della comunità ampezzana e come l'istituzione, tuttora riconosciuta, sia oggi ancora valida e operante.

Attraverso un'esposizione selettiva di oggetti e di immagini il museo documenta alcuni aspetti importanti della cultura della comunità ampezzana: il patrimonio di tradizione, le modalità di gestione dei boschi e dei pascoli, il secolare rapporto tra uomini e territorio.

Tra fili d'argento e arte

Una mostra unica dedicata all'arte della filigrana ampezzana

Scopri di più

Alla scoperta del Museo Etnografico Regole d'Ampezzo

Vieni a scoprire la nuova audioguida del Museo disponibile sulla piattaforma izi.TRAVEL.

Inizia

Visita guidata ogni mercoledì

Un'occasione imperdibile per conoscere il museo, che raccoglie la storia e le tradizioni di Cortina d'Ampezzo. Ogni mercoledì alle 17.30 è prevista una visita guidata offerta con il biglietto d'ingresso. La visita è adatta anche i più piccoli.

Scopri di più

Visita guidata al Museo

Sul canale YouTube del museo potete trovare tutte le visite guidate online realizzate!

Scopri di più

Scrigni sacri - Un percorso alla scoperta delle chiese di Cortina d'Ampezzo

Vieni a scoprire il nuovo tour virtuale dedicato alla mostra "Scrigni sacri - Un percorso alla scoperta delle chiese di Cortina d'Ampezzo" disponibile sulla piattaforma izi.TRAVEL.

Inizia

INFO

Covid-19 - AVVISO AL PUBBLICO

Dal 01.05.2022 per accedere ai musei decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche o FFP2). Tuttavia, in considerazione delle indicazioni contenute nell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, si raccomanda fortemente ai visitatori di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della visita, in particolare in situazioni di affollamento.

Orari

Attualmente il museo è chiuso, riaprirà a giugno 2023.

Seguiteci sui canali social per rimanere aggiornati e scoprire caratteristiche e curiosità del nostro patrimonio.
Ci trovate su Facebook, Instagram e YouTube.

 

Contatti

Museo Etnografico Regole d'Ampezzo

Via Marangoi, 1
I-32043 Cortina d'Ampezzo (BL)
+39 0436 875524 / 0436 2206

museoetnografico.regoleampezzo@gmail.com

museo@regole.it

Prezzi

Ingresso Musei Paleontologico ed Etnografico: intero 7,00 €; ridotto 5,00 €

Ingresso cumulativo per i tre Musei delle Regole: intero 12,00 €, ridotto 8,00 €

Ingresso famiglia (due adulti + uno o più bambini) per i Musei Paleontologico e Etnografico: 15,00 €

RIDUZIONE: over 65; dai 10 ai 18 anni; studenti con tesserino; residenti; soci Touring Club Italiano; soci CAI; gruppi (minimo 15 persone); insegnanti; associati MAMBo - Museo d'Arte Moderna di Bologna; FAI - Fondo Ambiente Italiano

GRATUITA': fino a 10 anni; regolieri; disabilità gravi (oltre il 74% con certificazione) con accompagnatore; Amici dei Musei delle Regole d'Ampezzo; giornalisti tesserati; possessori CARTA GIOVANI del Comune di Cortina; soci CAI Cortina; associati: MART - Casa d'Arte Futurista Depero - Casa Morandi e Museo per la Memoria di Ustica - Fondazione Peggy Guggenheim Venezia - Pordenone Arte Contemporanea - Fondazione Querini Stampalia