#: locale=it
## E-Learning
### Nome Punteggio
score1.label = Punteggio 1
### Schermata Domanda
quizQuestion_AD8ABB68_AB48_83F3_41E1_CFD2A115EEE4.ok = OK
### Schermata Report
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.title = - SCORE -
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.completion = Completed
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.questionsCorrect = Correct
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.downloadCSV = Download .csv
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.questionsIncorrect = Incorrect
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.items = Items Found
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.questions = Questions
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.repeat = Repeat
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.submitToLMS = Submit
quizScore_AD8ABB68_AB48_83F3_4197_7E31217C9CBA.elapsedTime = Time
### Schermata Timeout
quizTimeout_AD8ABB68_AB48_83F3_41E2_F891C7B5532C.title = - TIMEOUT -
quizTimeout_AD8ABB68_AB48_83F3_41E2_F891C7B5532C.repeat = Repeat
quizTimeout_AD8ABB68_AB48_83F3_41E2_F891C7B5532C.score = View Score
## Hotspot
### Tooltip
HotspotPanoramaOverlayArea_EEF11C25_A4C5_F27D_41DC_7FD436B35EF0.toolTip = 1. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_E310BF99_A4DB_2E55_41CC_F7E21A5DAC90.toolTip = 1. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_C4A48CE1_ACFB_D3F5_41DA_E33B81DAF0F3.toolTip = 10. Le Collezzioni
HotspotPanoramaOverlayArea_C05CC467_B63D_077D_41E2_1047447377B0.toolTip = 2. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_E1D88BE6_A4C7_55FF_41E0_1535D83C842A.toolTip = 2. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_E26977AD_A4DD_3E4D_41E1_792262DA2B96.toolTip = 3. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_EF5BAE68_A4DB_2EF3_41DF_F3CA529BFEE3.toolTip = 3. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_EF93EE1A_A4C5_2E57_41A4_C23884958B4E.toolTip = 4. La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_FF5A94FA_ACCB_73D7_41E1_6C13CB34A25D.toolTip = 5. Il Territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_F322784F_ACC7_32CD_41C2_C7D312AABCB0.toolTip = 5. Il Territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_F9CF059A_AC4D_5257_41DA_ED4C4DA0DD35.toolTip = 6. Il Territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_FC3BD9AD_AC4F_F24D_41DC_BCBD04BB19FF.toolTip = 7. Il Territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_CB9205B2_ACFF_5257_41A7_D8BC722D050D.toolTip = 8. Le Collezzioni
HotspotPanoramaOverlayArea_F6E20F6E_ACCA_EECF_41C6_FA9BB80B59F2.toolTip = 8. Le Collezzioni
HotspotPanoramaOverlayArea_F41CD872_ACC7_72D7_41C2_434DD2EE3E97.toolTip = 9. Le Collezzioni
HotspotPanoramaOverlayArea_CB4B87C5_ACFD_5E3D_41CC_735AC8C5898F.toolTip = 9. Le Collezzioni
HotspotPanoramaOverlayArea_F19D7EE5_ACCB_2FFD_41DE_0181D2B45142.toolTip = ASCOLTA: Boscà
HotspotPanoramaOverlayArea_FDEC009F_ACCD_524D_41DB_4591BE1B4F39.toolTip = ASCOLTA: Boscà
HotspotPanoramaOverlayArea_C6D1484E_9F1B_6998_41B9_DD0B1801048E.toolTip = ASCOLTA: El Laudo
HotspotPanoramaOverlayArea_F134FB6F_ACC5_36CD_41CC_CB36FD1EB538.toolTip = ASCOLTA: El Pastor
HotspotPanoramaOverlayArea_FE05BDEB_ADD1_B40B_41DA_A5BF9AF1AA41.toolTip = ASCOLTA: El deduòi e ra nodes
HotspotPanoramaOverlayArea_E17CCA4E_A4FB_56CF_41D3_72C4F726D4DC.toolTip = ASCOLTA: El fen
HotspotPanoramaOverlayArea_C9491EA1_ACCE_EE75_41E0_4A664E0225D0.toolTip = ASCOLTA: El sciòpo a vento
HotspotPanoramaOverlayArea_987C5765_A4CB_7EFD_41E0_12CC02143ED6.toolTip = ASCOLTA: El segn de ciasa
HotspotPanoramaOverlayArea_C926D301_ACFD_7635_41E1_7440359DFF74.toolTip = ASCOLTA: Eleganza senza tempo
HotspotPanoramaOverlayArea_F176982F_AC46_F24D_41DF_54B5CD10CDB7.toolTip = ASCOLTA: I bòsche
HotspotPanoramaOverlayArea_F2B852F3_ACCD_F7D5_41DF_65F986859CD4.toolTip = ASCOLTA: Il Museo Elisabettino
HotspotPanoramaOverlayArea_901ED970_A44F_72D3_41DA_E429D2D3C4E4.toolTip = ASCOLTA: Il castello di Botestagno
HotspotPanoramaOverlayArea_FC41C9B5_AC3E_D25D_41E2_F3FA9FF8BBEE.toolTip = ASCOLTA: Il parco
HotspotPanoramaOverlayArea_F98D300B_AC4B_3235_41E3_2489E8DF8C04.toolTip = ASCOLTA: Il territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_FEE7EE21_AC3B_2E75_41DF_E8C696DDBBB6.toolTip = ASCOLTA: Il turismo
HotspotPanoramaOverlayArea_D75FFDF9_9F29_AA78_41CD_4F7E88117BA5.toolTip = ASCOLTA: Introduzione
HotspotPanoramaOverlayArea_F531D015_ACC6_F25D_419B_7610406071E2.toolTip = ASCOLTA: L'artigianato
HotspotPanoramaOverlayArea_CA21D927_9F2E_EB88_41DC_207235BBA804.toolTip = ASCOLTA: La proprietà collettiva
HotspotPanoramaOverlayArea_EDC1C8E1_A4C7_D3F5_41B3_E023257142D4.toolTip = ASCOLTA: Ra Ciasa
HotspotPanoramaOverlayArea_FBCD8E0C_ACC7_EE33_41C1_5213786C6574.toolTip = ASCOLTA: Ra Monte
HotspotPanoramaOverlayArea_E06030B2_A4CB_3257_41E4_51281B681FBE.toolTip = Il Territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_92754855_AF91_23FB_41DD_7EF052DC4EFD.toolTip = LEGGI: Boscà
HotspotPanoramaOverlayArea_ED2FB020_AFAE_E359_41BD_5B1E8A9C62D0.toolTip = LEGGI: Boscà
HotspotPanoramaOverlayArea_D35982D7_AFD0_4C1B_41D7_E062377BB5F5.toolTip = LEGGI: El Laudo
HotspotPanoramaOverlayArea_EF4C44F6_AF91_2CB9_41BF_945543C6885E.toolTip = LEGGI: El Pastor
HotspotPanoramaOverlayArea_95DDEDD3_AF92_FCFF_41E1_6FBE4F9E5544.toolTip = LEGGI: El deduòi e ra nodes
HotspotPanoramaOverlayArea_26DAF468_AEF0_B435_41E4_8ED3F789B3B8.toolTip = LEGGI: El fen
HotspotPanoramaOverlayArea_EE790110_AFB7_2579_41D0_3527CA2DCE05.toolTip = LEGGI: El sciòpo a vento
HotspotPanoramaOverlayArea_D2E0CFE3_AEF0_543B_41D7_EAE204A30817.toolTip = LEGGI: El segn de ciasa
HotspotPanoramaOverlayArea_F0315B81_B091_255B_41CE_92CCB111D499.toolTip = LEGGI: Eleganza senza tempo
HotspotPanoramaOverlayArea_EACF412B_AF91_25AF_41CB_2EEBE5EA0313.toolTip = LEGGI: I bòsche
HotspotPanoramaOverlayArea_918F3142_AFB3_E5D9_41D6_ACE18F01CCBD.toolTip = LEGGI: Il Museo Elisabettino
HotspotPanoramaOverlayArea_AD1DEE5E_A445_2ECF_41DE_4B861C6FBB45.toolTip = LEGGI: Il castello di Bodestagno
HotspotPanoramaOverlayArea_92EB242E_AF93_E3A9_41DA_DFDAC425EB92.toolTip = LEGGI: Il parco
HotspotPanoramaOverlayArea_93022BAF_AF91_64A7_41D9_B6F35598E8A9.toolTip = LEGGI: Il territorio
HotspotPanoramaOverlayArea_EFAFD6B6_AF91_2CB9_41C8_98B5CE4EAB1B.toolTip = LEGGI: Il turismo
HotspotPanoramaOverlayArea_AA4C7619_ACCB_3E55_41C3_D2F3B99ED9D7.toolTip = LEGGI: Introduzione
HotspotPanoramaOverlayArea_8FBCEB74_B096_E5B9_41C9_1A88A282A890.toolTip = LEGGI: L'artigianato
HotspotPanoramaOverlayArea_BEAECB00_CEA6_DB32_41BE_4B37C8027CE4.toolTip = LEGGI: La proprietà collettiva
HotspotPanoramaOverlayArea_97B999C9_AF6F_24EB_41AA_2DCF590D2A43.toolTip = LEGGI: Ra Ciasa
HotspotPanoramaOverlayArea_EF2667AA_AF97_6CA9_41C5_EF24B5CC4C8B.toolTip = LEGGI: Ra Monte
HotspotPanoramaOverlayArea_F2F2B505_ACDB_323D_41CF_ACC6761BCCAC.toolTip = La Società
HotspotPanoramaOverlayArea_E6F41F8C_A4CB_EE33_41D4_27BFB98B2731.toolTip = Le Collezioni
HotspotPanoramaOverlayArea_FFADD134_ACDB_7253_41D2_A9775CAFA7A1.toolTip = SCOPRI: El fer da martelà
HotspotPanoramaOverlayArea_B3376ECE_FD2D_AE85_41E2_B44B1597D096.toolTip = SCOPRI: El segn de ciasa
HotspotPanoramaOverlayArea_981B5703_A45F_7E35_41B0_293F8C0DE818.toolTip = SCOPRI: Il Catasto del 1784
HotspotPanoramaOverlayArea_F2D31FCB_ACC5_6E35_41B7_BC45D2558143.toolTip = SCOPRI: Il Tar-Kashi
HotspotPanoramaOverlayArea_FD9CCE8B_ACCD_6E35_41B4_8D65FDFB1C36.toolTip = SCOPRI: Il bastone
HotspotPanoramaOverlayArea_C9FC1371_ACFA_F6D5_41C3_CD6CBF2918C6.toolTip = SCOPRI: L'abito più antico
HotspotPanoramaOverlayArea_F523C3CA_ACC6_D637_41E0_E439E40CE810.toolTip = SCOPRI: La filigrana
HotspotPanoramaOverlayArea_9E09B5CE_A45B_3DCF_41C6_C01503C5472C.toolTip = SCOPRI: Massimiliano
HotspotPanoramaOverlayArea_E5B1F0E2_B98C_19AE_41D7_EE07EA159A1D.toolTip = SCOPRI: Ra nódes
HotspotPanoramaOverlayArea_DA0189B9_9F6F_EAF8_41C6_1A04C5E0FA93.toolTip = Società 04
HotspotPanoramaOverlayArea_FC65EFA7_AC4D_2E7D_41B4_CCE4D4153933.toolTip = Torna alla "Società"
## Media
### Audio
audiores_DFF18114_B98C_786A_41E4_B2221A1FDE6B.mp3Url = media/audio_0F068F62_ADC7_DB0E_41E4_66D3995A029E_it.mp3
audiores_DC836AA6_B98C_09B6_41D3_DB7A98ED2086.mp3Url = media/audio_0F0B4EFB_ADC7_DAFE_41DE_C16ECA569BB2_it.mp3
audiores_DC6CB7E2_B98C_07AE_41E1_FFE5DA15D84B.mp3Url = media/audio_0F0C4F2F_ADC7_DB16_41E0_AA75BD56B8A7_it.mp3
audiores_DF558C85_B98C_086A_41B5_8AA8FDA71F79.mp3Url = media/audio_0F118FC8_ADC7_DB1A_41D1_B32C47FDED57_it.mp3
audiores_DF168779_B98C_789A_4181_F6E2AD0CFEDF.mp3Url = media/audio_0F1F0F92_ADC7_DB0E_41E5_5B88FF7F3650_it.mp3
audiores_DDB9CEB8_B98C_099A_41C1_060E6FD111FE.mp3Url = media/audio_0F250E62_ADC7_DD0E_41E3_D369166C6E9A_it.mp3
audiores_DAA3F8C3_B98C_09EE_41E2_353A102012D8.mp3Url = media/audio_0F2A0DFC_ADC7_DEFA_41AC_27C5B30D73F5_it.mp3
audiores_DAD4FFB2_B98C_07AE_41C3_28AB67C88339.mp3Url = media/audio_0F2CCE30_ADC7_DD0A_41E1_4F9A15FE09C1_it.mp3
audiores_DD4E63A3_B98C_3FAE_41CA_C0A794F075A4.mp3Url = media/audio_0F32CEC6_ADC7_DD16_41C2_4F783ACA166E_it.mp3
audiores_DDE7D656_B98C_1896_4161_A6C337D464A8.mp3Url = media/audio_0F3F0E94_ADC7_DD0A_41C1_762B3EA62647_it.mp3
audiores_DE7F5C0C_B98C_087A_41D3_D5B78C0CA80D.mp3Url = media/audio_0F63502D_ADC7_C51A_41DA_5216E522B89A_it.mp3
audiores_D1ABE287_B98C_3876_41D2_19051B4FF7A7.mp3Url = media/audio_0F651060_ADC7_C50A_41C1_812D447AAD93_it.mp3
audiores_DED995A9_B98C_1BBA_41CB_35381670A91A.mp3Url = media/audio_0F6ACFF9_ADC7_DAFA_41E3_9B6F7FC269FB_it.mp3
audiores_D025FFE2_B98C_07AE_41D1_6EF6B6560254.mp3Url = media/audio_0F77D0C4_ADC7_C50A_41BD_637074167265_it.mp3
audiores_D167715E_B98C_1896_41BB_700A8F5A9620.mp3Url = media/audio_0F7E9091_ADC7_C50A_41D8_135AEF207285_it.mp3
audiores_DB9E9F38_B98C_089A_41C2_2C0AEA16E16E.mp3Url = media/audio_0FC50D67_ADC7_DF16_41BB_C41467033C2E_it.mp3
audiores_DB002FD3_B98C_07EE_41E1_E473499C46BC.mp3Url = media/audio_0FD04DC9_ADC7_DF1A_41DF_CA93D9CDDDCD_it.mp3
audiores_DBC4A88D_B98C_087A_41E2_EE8457EB1E12.mp3Url = media/audio_0FDF8D99_ADC7_DF3A_41E3_3E3214E2B58A_it.mp3
audiores_D869D729_B98C_18BA_41E7_10198CBE3A74.mp3Url = media/audio_0FF74C42_ADC7_DD0E_41E3_E7987868E527_it.mp3
audiores_0E711AEA_AC5D_F7F7_41E4_E93090023D30.mp3Url = media/audio_30B0A92B_AC47_5275_41E3_45527EA4AF8E_it.mp3
audiores_AA4227D4_AC3E_DDD3_41E2_98F04E8ED738.mp3Url = media/audio_AA41B11B_AC3D_3255_41D0_BBFC677F11FF_it.mp3
audiores_24328B6C_AD47_DB1A_41E1_021E4FFFE91A.mp3Url = media/audio_AA839CF8_AC3D_F3D3_41DB_46B052A43AE7_it.mp3
### Audio Subtitles
### Titolo
panorama_A0FA0538_9F1F_5BF8_41C3_D513EBC84A0E.label = 1. La Società
panorama_A8BAF72E_9F1B_A798_41DA_231876A4B2D6.label = 10. Le Collezioni
panorama_A64D042D_9F1F_D998_41E3_8B7AC44CC853.label = 2. La Società
panorama_A69ED307_9F1F_7F88_41D5_291BAF22B7C2.label = 3. La Società
panorama_A61E0DBD_9F1E_EAF8_41DD_C713A8014B76.label = 4. La Società
panorama_A6826206_9F19_5988_41C0_A28EBFB98848.label = 5. Il Territorio
panorama_A69730D6_9F19_BA88_41D3_0B2B5863E72F.label = 6. Il Territorio
panorama_A5B6F7B1_9F1A_A688_41BE_FDC92CDB5944.label = 7. Il Territorio
panorama_A4045370_9F1B_FF88_41CE_20765E552588.label = 8. Le Collezioni
panorama_A8B465B9_9F1B_DAF8_41C5_743A7567E65D.label = 9. Le Collezioni
## Skin
### Etichetta
Label_409D85B3_C81B_40B5_41D7_C998E5B41278.text = 1. La Società
Label_570BAA46_C814_C3DF_41E8_DFEE2976FDB5.text = 10. Le Collezioni
Label_5F101FED_C81D_40AD_41E7_BB9CB717E18A.text = 2. La Società
Label_56776A41_C81C_C3D5_41E6_5A56699B8B04.text = 3. La Società
Label_5B8C777F_C81B_41AD_41E9_0518B3EE1E62.text = 4. La Società
Label_5E002C97_C81B_C77D_41E4_C204C0F48B71.text = 5. Il Territorio
Label_69E9360E_C814_C36F_41E4_DF9D9C378F9E.text = 6. Il Territorio
Label_6ECDF109_C815_4155_41E1_994AA58581EB.text = 7. Il Territorio
Label_5D1AA11E_C815_C16F_41D2_F292D573B121.text = 8. Le Collezioni
Label_534E334D_C815_41ED_41E3_148ABCB17E32.text = 9. Le Collezioni
Label_910156EB_C344_FCDF_41DB_74000B262C29.text = Apri/chiudi info
Label_907751F6_C34D_74C9_41E3_71326504B61B.text = Apri/chiudi menù
Label_9A1A82B7_C34C_D4B7_41A8_8B95F31DD849.text = Ascolta
Label_9E741FF7_C345_6CB7_41E4_610FE80C26F7.text = Leggi
Label_9F6729DC_C35D_54F9_41E1_B3C4DD5213C3.text = Naviga
Label_97F5F2D8_C345_34F9_41E0_B733202DC8D8.text = Play/Pause autorotazione
Label_98429374_C34D_75C9_41B4_EF6AC75A4D5A.text = Scopri
### Image
Image_380A7DD5_BA8C_0BEA_41BE_3D7E03244FAE.url = skin/Image_380A7DD5_BA8C_0BEA_41BE_3D7E03244FAE_it.png
Image_50FC0CD0_003B_6E57_4140_18404D0DC3A0.url = skin/Image_50FC0CD0_003B_6E57_4140_18404D0DC3A0_it.png
Image_5D41AFF1_001A_AA59_4137_535660C9A9AC.url = skin/Image_5D41AFF1_001A_AA59_4137_535660C9A9AC_it.png
Image_855021D7_C33B_D4F7_41C7_F6D5CBC2C48E.url = skin/Image_855021D7_C33B_D4F7_41C7_F6D5CBC2C48E_it.png
Image_86A500CE_B98F_F9F6_41E6_DDD505C2721F.url = skin/Image_86A500CE_B98F_F9F6_41E6_DDD505C2721F_it.png
Image_88571DC0_C344_ECC9_41CA_B243D5C8B87F.url = skin/Image_88571DC0_C344_ECC9_41CA_B243D5C8B87F_it.png
Image_8E4AD23C_FDB4_D576_4193_D21BBCA35B4D.url = skin/Image_8E4AD23C_FDB4_D576_4193_D21BBCA35B4D_it.png
Image_90108A85_C347_D74B_41D7_489DE2144F5A.url = skin/Image_90108A85_C347_D74B_41D7_489DE2144F5A_it.png
Image_91FA00AF_C345_5356_41D1_28E791A45C00.url = skin/Image_91FA00AF_C345_5356_41D1_28E791A45C00_it.png
Image_98167F47_C35D_2DD7_41E4_89E9AAFE901D.url = skin/Image_98167F47_C35D_2DD7_41E4_89E9AAFE901D_it.png
Image_99A9AA22_C345_5749_41D4_C2C982F48750.url = skin/Image_99A9AA22_C345_5749_41D4_C2C982F48750_it.png
Image_9A455807_C34F_7357_41D2_564697673566.url = skin/Image_9A455807_C34F_7357_41D2_564697673566_it.png
Image_9E6FB940_C345_35C9_41CA_D58B6336B7A7.url = skin/Image_9E6FB940_C345_35C9_41CA_D58B6336B7A7_it.png
Image_9EC2FB4A_C34D_35D9_41A1_1131DACDA783.url = skin/Image_9EC2FB4A_C34D_35D9_41A1_1131DACDA783_it.png
Image_AA6AE1A5_FCBD_F716_41E3_8DA086783AB2.url = skin/Image_AA6AE1A5_FCBD_F716_41E3_8DA086783AB2_it.png
Image_BDC1DC5A_C42E_F840_41D9_4A678171C7B7.url = skin/Image_BDC1DC5A_C42E_F840_41D9_4A678171C7B7_it.png
Image_CD6B94D9_BFC8_FB70_41E0_3BC1562D64E7.url = skin/Image_CD6B94D9_BFC8_FB70_41E0_3BC1562D64E7_it.png
Image_D4113F55_BFF9_2570_41D0_1A1E67320BD6.url = skin/Image_D4113F55_BFF9_2570_41D0_1A1E67320BD6_it.png
### Testo Multilinea
HTMLText_4437FCC4_C435_B840_41E5_2572A158336E.html =
Fotografie e Virtual Tour
HTMLText_B2E07772_D1B1_1AF1_41E9_A9A7248E9102.html = Collezioni
Il Museo Elisabettino
Per iniziativa di alcuni interessati all’arte e alla cultura locale nel 1909 sorse il Museo Elisabettino intitolato all’Imperatrice d’Austria, denominato poi nel primo dopoguerra Museo d’Antichità Ampezzana.
Allestito in località Ronco in casa di Tino Colli, uno dei fondatori, venne poi trasferito nel Palazzo dell’attuale Municipio, e arricchito di quadri e altri oggetti, che già vi si trovavano depositati.
Durante la Prima Guerra Mondiale una granata sconvolse il locale del museo e parte della raccolta andò dispersa. Nel 1929, non trovando uno spazio espositivo, la società del museo si sciolse. Una parte della collezione è ora conservata nel Museo delle Regole d’Ampezzo.
HTMLText_81A437CD_D153_1A13_41C1_0C74C7C6A2E2.html = Collezzioni
El sciòpo a vento
Lo Schioppo a vento Gillardoni è il nome di un'arma ad aria compressa individuale in dotazione all'esercito imperiale austroungarico verso la fine del XVIII secolo.
Fu il primo fucile ad aria compressa utilizzato in operazioni militari.
Prese il nome da Bartolomeo Gilardoni(1744–1799), orologiaio e fabbro di Cortina d'Ampezzo. Fu adottato dall'esercito austroungarico su esplicita richiesta dell'imperatore Giuseppe II, che fece costituire dei reparti speciali dotati di queste armi.
In tutto ne vennero prodotti circa 1300 esemplari, utilizzati in gran parte nell’ultima guerra contro i turchi ottomani(1787-1788).
L'efficacia è documentata tra l'altro dall'ordine napoleonico di fucilare chiunque fosse stato trovato in possesso di quest'arma.
Il fucile, troppo delicato e soggetto a frequenti riparazioni, venne sostituito nel 1801 dal fucile Stutzen ad avancarica.
Il fucile di Gillardoni non produceva né fumo né troppo rumore, aveva la capacità di sparare anche 20 colpi senza ricaricare, nella parte posteriore c'era il serbatoio dell’aria compressa a circa 200 atmosfere.
L’esemplare esposto è uno schioppo a vento da caccia di Colli-Lacedelli.
HTMLText_8A1C41D1_D1B3_7633_41CD_EAD88DD173E2.html = Collezzioni
Eleganza senza tempo
Il vestito tradizionale ampezzano, ancora oggi indossato, nelle sue fogge rivela una comunità alpina legata alla tradizione, ma anche aperta alle influenze della moda cittadina.
Elementi comuni a tutte le varianti del costume femminile sono él ciameşòto, una gonna arricciata di pesante stoffa nera, cucita ad un corpetto senza maniche e él palegrèn, un grembiule in seta colorata.
Ra magnes
È il costume indossato nelle cerimonie religiose e civili. Una giacca nera con maniche arricciate e ornate di raso lascia ammirare sulla scollatura un tulle ricamato a mano, simbolo dell’abilità della donna. Il cappello è ornato con larghi nastri che scendono lungo la schiena e con graziose piume di struzzo, influenza della moda cittadina dei primi del Novecento.
Ra varnaza
È un vestito allegro dai colori freschi e vivaci, indossato in primavera ed estate. Il grembiule in seta con motivi floreali è abbinato a un fazzoletto con frange, piegato a triangolo e drappeggiato; la camicia bianca è rifinita sulle maniche con preziosi merletti a uncinetto e nastri in tinta.
Ra jàida
È l’abito che le donne portavano solitamente d’inverno, esprime un’eleganza severa. È caratterizzato da una giacca nera alla coreana con abbottonatura maschile e da un grembiule con motivo rigato.
A ra vecia
È il vestito più antico, risalente alla fine del Settecento. Nell’apertura a V del corpetto si inserisce la pèza da sén, forma di stoffa rigida ricamata. La camicia bianca è chiusa alla coreana e sopra le maniche si usano mezze maniche di tessuto lavorato o velluto in tinta con il grambiule. L’abito si completa con una giacca di panno rosso, camijòla, e un cappello a cilindro nero con nastro pendente sul lato sinistro.
HTMLText_8A31EAF3_D1B3_0BF7_41CD_2B8E184F1F3A.html = Collezzioni
L'artigianato
Nella seconda metà del XIX secolo nella locale Scuola Industriale venivano insegnati l’intaglio in legno, la filigrana e la falegnameria.
Con la nascita del turismo si fece più marcata la richiesta di souvenir.
Entrambi questi fattori contribuirono alla fioritura di un artigianato artistico di notevole importanza per l’economia locale.
EBANISTERIA E INTARSIO
L’ebanisteria consiste nella realizzazione di piccoli oggetti arricchiti da preziose lavorazioni: intaglio; intarsio con legni diversi; mosaico con avorio, madreperla e legni pregiati.
L’esotico tarcš è la lavorazione più originale.
Questa tecnica venne introdotta a Cortina intorno al 1881 da lord John Coddington, il quale, tornato dall’India, ne aveva portato con sé alcuni esempi.
Si tratta di una particolare decorazione d’intarsio con scaglie di madreperla, minuti pezzetti di legno colorato e sottili fili di metallo. Le decorazioni, incastonate su semplici oggetti, li trasformano in articoli di particolare finezza.
FILIGRANA
Nel XVIII secolo alcuni orefici veneziani influenzarono a Cortina la produzione di monili composti da sottili fili d'argento intrecciati.
Nei corredi nuziali del 1700 erano già presenti svariati oggetti in filigrana, tra i quali delicati spilloni per capelli, trémoi, collane, fermagli, spille. I motivi ornamentali riprendono i fiori che colorano i prati della valle d’Ampezzo: stelle alpine, mughetti, anemoni.
FERRO BATTUTO
Tra le tecniche di lavorazione dei metalli si distinguono: sbalzo, cesellatura e incisione.
I materiali più usati sono il ferro, il rame e l’ottone.
L’artigianato del ferro battuto si esprime nella realizzazione di oggettistica decorativa: candelabri, lampadari, piatti, cancelli ed inferriate.
HTMLText_ECBB239E_D1D0_DC7B_41D6_D39C7E094B6A.html = Museo delle Regole d'Ampezzo
Introduzione
Benvenuti al Museo Etnografico che insieme al Museo Paleontologico e al Museo d'Arte Moderna fa parte dei Musei delle Regole d'Ampezzo, una delle Istituzioni più antiche e importanti delle Dolomiti.
Il museo conserva oggetti del nostro passato, dalla vita contadina alla vita domestica, dal sentimento religioso all'espressione artistica della Valle d’Ampezzo. Un piccolo sunto della realtà agricola e pastorale della nostra Valle nei secoli scorsi unito a sentimenti di raffinata precisione artistiche e ad oggetti d'epoca più remote, passando ai costumi tradizionali che ancora oggi vengono sfoggiati nelle occasioni più importanti.
HTMLText_E843EB87_D1D7_AC49_41C9_00F07E9E2CE5.html = Società
El Laudo
Il Laudo è la raccolta delle consuetudini regoliere.
In origine trasmesse solo oralmente, furono trascritte nel corso del XIV secolo.
Le norme regolavano le attività di pascolo e i vari aspetti della gestione comunitaria del territorio.
Il Laudo oggi regolamenta la vita dell’istituzione regoliera, stabilisce quali sono gli organi amministrativi e le loro funzioni, prevede i tipi di attività che possono essere esercitati sul territorio e ne fissa le modalità di concessione per attività diverse da quelle tradizionali.
Le regole, che gli abitanti si sono date nei secoli per gestire il territorio, sono divenute il nome dell’istituzione: Regole d’Ampezzo.
Il testo del Laudo, datato 1420, è scritto su 7 pergamene cucite insieme per una lunghezza complessiva di 3 metri. La scrittura assume un’importanza fondamentale per la conoscenza dell’organizzazione sociale della popolazione di Cortina d’Ampezzo nell’epoca antica e per comprendere la particolare gestione dei boschi e dei pascoli.
La vita delle Regole d’Ampezzo è documentata nelle pergamene fin dal 1226.
HTMLText_8E93E576_D1BC_9D63_41D0_9846AC9CD123.html = Società
El segn de ciasa
Sugli attrezzi da lavoro, sul legname e spesso sulla trave maestra del tetto sono incisi o impressi a fuoco alcuni segni essenziali, che distinguono le famiglie.
Il ségn de ciaşa veniva trasmesso al figlio primogenito, mentre gli altri figli apponevano al segno una piccola variante.
Questi simboli, che indicano l’appartenenza familiare, costituiscono una sorta di scrittura aperta a tutti.
Si tratta di una combinazione di segni, quasi esclusivamente rettilinei e angolosi, perchè incisi o marcati su legno o pietra con un apposito attrezzo, il fèr da ségn de ciàşa.
Pur nell’astrazione del segno è possibile talvolta riconoscere tratti identificativi della famiglia: è il caso di alcuni fabbri, il cui simbolo ricorda l’incudine e il fuoco.
HTMLText_B050A800_D1BD_929F_41D4_587AFD2992F0.html = Società
Il castello di Bodestagno
Il castello si ergeva un tempo in cima ad un roccione a picco sulla confluenza del rio Felizòn con il torrente Boite, a nord di Cortina d’Ampezzo. La prima fortezza in pietra venne costruita nel XII secolo sul luogo di un avamposto longobardo. Fu sede di una guarnigione di soldati e di un Capitano sia quando Cortina apparteneva al Patriarca di Aquileia e a Venezia fino al 1551, sia quando passò sotto l’Impero Asburgico.
Il Capitano era al contempo Governatore di Ampezzo, Giudice nei processi criminali con potere di vita e di morte e riscuoteva il pedaggio sulle merci in transito lunga l’antica strada Regia.
Nel corso del XVII secolo gli imperatori asburgici ordinarono l’abbandono della roccaforte che cadde in rovina, nel 1783 la comunità d’Ampezzo l’acquisto e ottenne il permesso di demolirla, fu completamente abbattuta dall’esercito italiano durante la Priam Guerra mondiale.
HTMLText_B0802EBA_D1BD_6FE3_41E2_FB1CF4F03B62.html = Società
La famiglia
"Unus pro quolibet foco"
Il fuoco-famiglia è il nucleo fondamentale della società regoliera.
La collettività, composta dalle famiglie originarie, è titolare del diritto di proprietà dei boschi e dei pascoli. La famiglia regoliera gode del diritto di erbatico, legnatico e fabbisogno di legname in relazione alle esigenze del proprio nucleo familiare. Ha il dovere di concorrere alla conservazione, valorizzazione e incremento del patrimonio comune, secondo principi di solidarietà.
La partecipazione alla Regola è sempre ereditaria e storicamente preclusa agli estranei.
I capifamiglia si riuniscono ancora oggi in assemblea per amministrare la proprietà collettiva in maniera autonoma e democratica.
Gli aventi diritto sono anche chiamati Consorti, perché legati da un’unica sorte, quella di vivere nello stesso ambiente naturale.
HTMLText_ECC9C31C_D1D0_5C7F_41BB_110E2EA4EEB4.html = Società
La proprietà collettiva
Ancora oggi in molti luoghi d’Europa, soprattutto di montagna, sopravvivono proprietà collettive. Regole, vicinie, comunanze, partecipanze, consorterie, sono soltanto alcuni dei nomi che le contraddistinguono.
Nella proprietà collettiva lavoro, sangue e terra si legano creando una civiltà peculiare.
Le Regole d’Ampezzo sono un antico ordinamento in cui si riuniscono i discendenti delle famiglie originarie, i Regolieri.
L’istituzione nacque con lo scopo di regolamentare il rapporto fra gli uomini e la natura, di permettere un uso rispettoso e collettivo del territorio naturale della valle, finalizzato alla sopravvivenza e al benessere della comunità ampezzana.
La comunione di boschi e pascoli è vissuta come un legame di solidarietà profonda che unisce gli abitanti originari.
La storia delle Regole d’Ampezzo si perde nei secoli, è la storia di una scelta di vita: la scelta della comunità sul singolo.
HTMLText_972001EB_D1A5_9561_41C6_786B6369BBA1.html = Territorio
"Boscaà": Il trasporto del legname
I tronchi venivano fatti scivolare lungo un canalone naturale, stretto e scosceso, lùda, oppure, più raramente lungo dei condotti artificiali costruiti con dei tronchi, rìjenes.
I tronchi, fissati mediante un cuneo con anello e catena, erano trascinati col cavallo ed erano accatastati lungo le strade boschive.
Il legname rimaneva nel bosco fino alle prime nevicate ed era poi portato a valle in appositi spazi, štàzie, con slitte trainate da cavalli, lióşes.
Tutti i proprietari di cavalli erano coinvolti nelle operazioni di trasporto e ricompensati in proporzione alla lunghezza e difficoltà del percorso.
HTMLText_960B4BB0_D1A4_95FF_41E1_28CA6C41DE24.html = Territorio
"Boscà": I lavori nel bosco
Il taglio, l’esbosco e il trasporto del legname venivano assegnati dalla Comunità direttamente ai boscaioli locali, organizzati in squadre di lavoro.
Ogni gruppo aveva un ragazzo, šcotón, addetto alla provvista d’acqua con un apposito bariletto, barìza, portato a spalla con un bastone ricurvo di nome bìgol.
Per prima cosa veniva individuata la direzione di caduta dell’albero in modo da evitare danni alle piante vicine.
Con la scure, manèra da roesà, veniva praticata una tacca per orientare la caduta, tàpa.
Con la sega, sión, si procedeva a tagliare il tronco sulla parte opposta alla tacca, lasciando intatta una parte di legno che fungeva da cerniera durante la caduta.
Con l’aiuto di cunei la pianta veniva inclinata e fatta cadere nella direzione voluta.
Con la scure, manèra da dramà, si puliva il tronco dai rami.
Il tronco era quindi sezionato in pezzi di diversa misura a seconda dell’uso che ne veniva fatto: mercantile o di legnatico.
Il tronco veniva scortecciato con la scure, manèra da šcorzà, capovolto con l’aiuto dello zappino, zapìn, e arrotondato alle estremità con la scure, manèra da pironà.
I procedimenti sono rimasti gli stessi anche se effettuati con mezzi moderni.
HTMLText_810C45F8_D1AF_9D6F_41D3_C9B55E3A2077.html = Territorio
El dédui e ra nòdes
Il giorno di San Francesco, 4 ottobre, tutto il bestiame rientrava dall’alpeggio e veniva fatta la cernita delle pecore.
Si costruiva uno steccato provvisorio, dèdui, composto da un recinto centrale, èra, e da vari scomparti posti attorno ad esso, šchedìze.
Le pecore venivano fatte entrare nel recinto centrale e smistate a seconda della marchiatura alle orecchie, nòda.
Ogni famiglia aveva il proprio segno distintivo, depositato in un libro presso le Regole.
Fino alla prima nevicata le pecore, pascolavano nelle vicinanze delle case.
Ogni proprietario di pecore a rotazione, a rodoléto, provvedeva a custodire il gregge, affidando l’incarico al familiare meno indispensabile in casa, di solito un ragazzino.
Se alla sera il pastorello portava con sé un agnellino appena nato, riceveva in dono una fetta di pane con burro, sòna de pan e vónto.
HTMLText_B10551DE_D1A5_B5A3_41E4_F417AEB04D7B.html = Territorio
El fen
In montagna la breve stagione vegetativa ha da sempre influenzato lo svolgimento annuale delle attività contadine. Il ritmo del lavoro quotidiano è pacato in inverno, in crescendo durante la primavera, incessante in estate e di nuovo più lento in autunno.
Durante i mesi estivi tutta la famiglia era impegnata nella fienagione.
I pascoli delle varie Regole e i prati privati e collettivi hanno garantito una produzione di foraggio sufficiente a nutrire quasi duemila bovini e più di tremila ovini e hanno permesso di immagazzinare una congrua quantità di fieno per i lunghi mesi invernali.
La maggior parte dei terreni di fondovalle era destinata alla coltivazione; per questo motivo molte famiglie prendevano in affitto prati di proprietà delle singole Regole.
HTMLText_9B8E1CF8_D1AC_B36F_41E3_4DC715D607F0.html = Territorio
I bòsche
Con lo Statuto cadorino del 1338 venne riconosciuta la piena proprietà dei boschi alla comunità degli originari: i boschi posti in Ampezzo erano proprietà degli ampezzani e non di altri forestieri.
Nessuno poteva tagliare e vendere il legname di sua iniziativa.
I boschi erano amministrati dalla Comunità d’Ampezzo, che curava il taglio e il commercio del legname e assumeva i boscaioli.
Le entrate derivanti dalla vendita del legname permisero di finanziare opere destinate alla collettività, acquistare grano e sale per la popolazione e persino effettuare distribuzioni di denaro ai capifamiglia.
Il legname serviva per costruire edifici, mobili e attrezzi da lavoro e per riscaldare le case nei lunghi inverni.
Solo una congrua parte veniva venduta ai mercanti per l’industria cantieristica veneziana.
A differenza di altre località dolomitiche, dove venivano tagliate a raso ampie zone di bosco, in Ampezzo, Cadore e Comelico, è stato da sempre utilizzato un criterio di scelta mediante marchiatura degli alberi da abbattere.
L’operazione di marchiatura degli alberi da tagliare è detta martellata e consiste nell’individuare la pianta matura o quella malata o malformata da eliminare.
Della pianta prescelta viene misurato il diametro del tronco con la canàgola, un calibro in legno o in ferro.
La pianta destinata al taglio viene segnata da due scortecciature: una superiore serve ai boscaioli per individuare in bosco gli alberi da abbattere; una inferiore, su cui è apposto il timbro del martello forestale, deve rimanere sulla ceppaia dopo il taglio.
HTMLText_E9795F79_D19F_AD61_41AA_71B8DA68D333.html = Territorio
Il Parco
Nel 1990 la Regione Veneto ha istituito su parte dell’antica e indivisa proprietà delle Regole d’Ampezzo il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Il Parco è stato affidato in gestione dalla Regione Veneto alla Comunanza delle Regole d’Ampezzo “in virtù della specificità delle forme antiche di gestione del patrimonio naturale ampezzano, da esse conservato e tutelato per centinaia di anni”.
L’istituzione del Parco è, quindi, il riconoscimento della validità anche sotto il profilo ambientale della secolare gestione collettiva del territorio.
L’area protetta si estende su una superficie di 11.200 ettari e confina a nord con il Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, con cui forma un comprensorio protetto di omogenee caratteristiche ambientali dell’ampiezza complessiva di 37.000 ettari.
I territori del Parco sono omogenei anche dal punto di vista dell’uso del suolo, in quanto non sono presenti insediamenti abitativi e infrastrutture per lo sci alpino. Si distinguono unicamente aree a destinazione silvo-pastorale ed aree a riserva integrale.
Simbolo del Parco è una piccola pianta grassa dal fiore rosso a forma di stella, che vive sugli altopiani ampezzani: il Sempervivum dolomiticum.
Esclusivo delle Dolomiti, vive per molti anni in condizioni climatiche ostili.
HTMLText_98D3EBD1_D1A4_95A1_41B1_E1A238E71C0C.html = Territorio
Il diritto di legnatico
Le famiglie regoliere hanno diritto a ricevere il él fabişoign, ovvero il legname per la costruzione e il mantenimento della casa d’abitazione.
Ai Regolieri spetta inoltre una quantità di legna da ardere per il riscaldamento domestico: l’uso della cucina economica, špórer e della tradizionale stufa, fornèl, è ancora molto diffuso, e spesso sono la principale fonte di riscaldamento delle case ampezzane.
Il Laudo attuale stabilisce che ogni famiglia ha diritto annualmente a 7 metri steri di legna più 1 metro stero per ogni componente.
Il metro stero (mst) è l’unità di misura del legname in catasta. Un metro stero è una catasta di un metro cubo, compresi anche gli spazi vuoti fra i pezzi di legna che costituiscono la catasta.
HTMLText_8270F3D7_D1AD_75A1_41D5_B7827F9007CE.html = Territorio
Il pascolo
In primavera era obbligatorio partecipare alla pulizia dei pascoli pena l’esclusione dalla Regola.
I rami raccolti nel pascolo servivano come legna da ardere per la malga.
Le prime a lasciare la stalla erano le pecore, che pascolavano nelle vicinanze delle case già da metà marzo.
Poi, man mano che si scioglieva la neve, il gregge, ròdol, veniva spostato verso gli alpeggi estivi.
Le pecore asciutte, fédes da grìes, trascorrevano l’estate sui pascoli d’alta quota, su ra mónte, di Fòses e Traenànzes.
Il pastore aveva diritto a tenere per sé una pecora da latte, malgóna.
Ogni mónte era suddivisa in settori, detti prenşères, equivalenti a una porzione di pascolo giornaliero.
Il pastore, cambiando prenşèra ogni giorno, consentiva all’erba di ricrescere.
Il pascolo dell’altopiano di Fòses, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, è ancora oggi utilizzato come pascolo ovino della Regola Alta di Larieto.
Il gregge delle pecore da latte, fédes da làte, pascolava nei prati attorno alle fedères, casolari d’alta montagna, dove il pastore poteva radunarle e mungerle.
Le mucche e i vitelli rimanevano nella stalla più a lungo, perché era necessario che l’erba crescesse e i prati divenissero verdi.
Nei giorni precedenti il 13 giugno, festa di S. Antonio da Padova, si partiva per l’alpeggio: manzi, buoi e cavalli, cioè animali che non dovevano essere munti, erano portati nelle zone di Ra Stua e Fedèra.
Le bestie da latte pascolavano a quote altimetriche più basse, nei prati, detti albèrghe, attorno alle malghe, brìtes.
Nel brìte vivevano: il pastore e il suo aiuto, vìda, che seguivano le bestie al pascolo e curavano quelle malate; le addette alla mungitura e alla cucina, ra britères; gli addetti alla lavorazione del latte, il mìštro e il suo aiutante şonşeduó.
Le mucche venivano munte due volte al giorno e una volta al mese i proprietari ritiravano il burro e il formaggio in proporzione al latte prodotto dal loro bestiame.
I brìtes di Pezié de Parù e di Lariéto sono ancora oggi destinati a questo scopo.
HTMLText_877FDCA0_D1AB_B39F_41D1_A492C68509B4.html = Territorio
Il pastore
Il Lunedì di Pasqua ogni Regola bassa si radunava in assemblea per nominare il pastore.
L’assemblea si svolgeva in luogo aperto, nelle vicinanze della Chiesa Parrocchiale.
Il Marigo consegnava una fava ad ogni Regoliere.
Gli aspiranti pastori stavano in piedi uno accanto all’altro con il cappello in mano e i Regolieri sfilavano dinnanzi a loro, mettendo la mano con la fava in ogni cappello, ma lasciandola cadere solo in quello della persona gradita.
Chi aveva più fave nel cappello era eletto pastore.
Il pastore, oltre alla paga giornaliera, percepiva a sua scelta un quantitativo di farina o di pane, paštùra.
Lo stesso giorno venivano nominati anche il secondo pastore delle pecore, il pastore in testa al gregge e il pastorello aiutante: pàštro, diéi e vìda.
I pastori delle Regole di Anbrizola e Larieto, invece, erano scelti dal Marigo e dai suoi consiglieri nella stua del vecchio Municipio.
HTMLText_91486FD3_D19C_EDA1_41D8_9EBA1187930F.html = Territorio
Il turismo
Nella seconda metà dell’Ottocento le Dolomiti, con il loro paesaggio ancora sconosciuto, divennero meta privilegiata della borghesia inglese e tedesca.
I primi visitatori, naturalisti e geologi, scoprirono le montagne e la suggestione del paesaggio.
I cacciatori di camosci,che da sempre inseguivano le loro prede lungo cenge e cime, divennero le prime guide alpine autorizzate.
Alla fine del XIX secolo vennero edificati i primi alberghi.
La costruzione della ferrovia della Pusteria nel 1871 e della strada delle Dolomiti nel 1909 portarono flussi sempre maggiori di visitatori.
Per tutto il XIX secolo la stagione estiva rappresentò l’unico momento di contatto della comunità ampezzana con i forestieri.
Gli altri mesi continuarono ad essere scanditi dal ritrovarsi nelle stue per socializzare, dalle funzioni religiose, dalla cadenza dei lavori contadini.
Nei primi decenni del Novecento l’economia del paese iniziò a diversificarsi. Stavano aumentando le persone al servizio del turismo: personale d’albergo, guide alpine, trasportatori e negozianti.
Nel 1894 giunsero a Cortina i primi sci: un paio di doghe di frassino con legature di vimini per gli scarponi. Altri sci saranno realizzati in seguito dagli artigiani locali.
Il turismo invernale, interrotto solo durante i Conflitti Mondiali, conobbe uno straordinario sviluppo, coronato dalle Olimpiadi del 1956.
Da quella data il turismo modificò radicalmente l’economia delle famiglie ampezzane, che abbandonarono progressivamente l’attività contadina.
HTMLText_8A264620_D1A4_9E9F_41DC_40C82352484B.html = Territorio
Introduzione
Il territorio per la comunità regoliera rappresenta qualcosa di più di una semplice superficie, racconta la storia degli uomini che vi hanno abitato e lavorato nel passato: un patrimonio da trasmettere alle generazioni future.
Inizialmente le Regole erano due, dette “di monte” o “alte”:
Regola de Anbrizòla sulla destra orografica del torrente Boite
Regola de Lariéto sulla sinistra orografica.
Nella prima metà del XV secolo si formarono le Regole dette “basse”, per poter meglio gestire il pascolo delle vacche da latte:
Regola de Zuèl
Regola de Cianpo
Regola de Pocòl
Regola de Rumerlo
Regola de Ciadìn
Regola de Ciàe
Regola de Lariéto basa
Regola de Màndres
Regola de Fraìna
La comunità ha da sempre tutelato la proprietà collettiva di boschi e pascoli con particolari vincoli:
• destinazione d’uso agro-silvo-pastorale
i beni sono destinati in perpetuo a bosco e a pascolo
• inalienabilità
divieto di vendere o cedere i beni ad altri
• indivisibilità
divieto di dividere tali beni fra i Regolieri e con altri.
La legge garantisce oggi anche altre forme di tutela:
• inusucapibilità
l’impossibilità per i beni regolieri di essere acquistati da altri per usucapione
• interesse generale
il valore ambientale dei beni va oltre l’interesse della sola comunità regoliera, ma si estende a tutta la collettività.
HTMLText_8F0D34EC_D1A7_7367_41DC_D86BB372D854.html = Territorio
Ra Ciasa
La forma insediativa originaria nella valle è costituita da gruppi di case, circondati da appezzamenti di terreno destinati alla coltivazione.
In Ampezzo la casa rurale è un edificio con abitazione e rustico sotto un unico tetto.
La parte abitata della casa è generalmente orientata verso sud, in particolare ra stua, la stanza dove la famiglia si riunisce e trascorre la maggior parte del tempo occupa l’angolo più soleggiato.
Sul retro si trovano il fienile e la stalla.
L’abitazione e la stalla sono in muratura, mentre il fienile è in legno, poiché il fieno necessita di aerazione per non marcire.
Questa è la ragione della presenza di trafori decorativi, ancora oggi visibili.
HTMLText_2CE32647_AC46_DE3D_41CA_2F8784F7786C.html = A ra vecia
Il costume ampezzano riflette le influenze ladine e tirolesi, eredità del periodo in cui Cortina faceva parte del Tirolo. Ogni elemento dell’abito aveva un preciso significato: i gioielli indicavano lo stato civile, mentre la qualità del tessuto rivelava il ceto sociale. Ancora oggi, il costume viene indossato nei giorni di festa e durante le manifestazioni folcloristiche, mantenendo viva la tradizione.
Il modello qui raffigurato, noto come "A ra vecia", è il più antico tra le quattro varianti esistenti.
HTMLText_4E65C526_003B_5FFB_413F_9F3B9AA13594.html = Catasto
Documento originale del 1784 con l'elenco dei Membri e Consorti della Regola di Ambrizola.
HTMLText_A5F9D94F_FCB5_5711_41E3_362240A1D2AC.html = El fer da martelà
L’operazione di marchiatura degli alberi da tagliare è detta martellata e consiste nell’individuare la pianta matura o quella malata o malformata da eliminare.
La pianta destinata al taglio viene segnata da due scortecciature: una superiore serve ai boscaioli per individuare in bosco gli alberi da abbattere; una inferiore, su cui è apposto il timbro del martello forestale, deve rimanere sulla ceppaia dopo il taglio.
HTMLText_8494C8BB_B98C_099E_41DC_FEBF1F91E9BD.html = El libro de ra nodes
In dialetto ampezzano, "nóda" si riferisce alla marchiatura delle pecore, ovvero un segno distintivo fatto sugli animali per identificarne il proprietario.
Ogni famiglia ampezzana aveva la propria "nóda" depositata in un libro presso le Regole.
La composizione derivava dalla combinazione di questi segni:
• taglio rettilineo, cortèl fìto
• angolo acuto, šforzèl
• angolo retto, sàpa
• semicerchio, javión
• buco, buš
HTMLText_3AFEFE00_BA8C_086A_41E1_90684D661C4E.html = El segn de ciasa
I segni distintivi delle famiglie erano registrati presso il Comune, avevano valore legale e costituivano una prova certa di appartenenza in caso di contestazioni.
Quando un uomo si sposava e formava una nuova famiglia, aggiungeva una piccola variante al simbolo originario della sua casa, mantenendo così un legame con le proprie radici.
Qui il dettaglio del "Segn de Ciasa" della famiglia Zardini Giuseppe de Zàrdin con le iniziali e il segno distintivo realizzati in modo speculare su metallo per essere poi impressi a fuoco sugli attrezzi da lavoro.
HTMLText_5C66AADB_001A_AA49_4142_71A211E24A59.html = Filigrana
La filigrana ampezzana è una tecnica orafa tradizionale di Cortina d’Ampezzo, caratterizzata dalla lavorazione fine e intrecciata di fili d’argento o d’oro per creare gioielli eleganti e raffinati spesso ispirati a motivi floreali. Qui un esempio di spillone per l'acconciatura che ritrare il ribes "ua spìnela".
HTMLText_D41A7F57_BFF9_2570_41DA_E3659FBCE082.html = Massimilano I d'Asburgo
Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) fu una delle figure più influenti del Sacro Romano Impero e un sovrano determinante per l’espansione della dinastia asburgica in Europa. Rafforzò il controllo austriaco sul Tirolo, regione strategica per i collegamenti tra nord e sud Europa. Cortina d’Ampezzo, all’epoca parte della Contea del Tirolo sotto dominio asburgico, beneficiò della sua amministrazione.
Grande appassionato di caccia e amante della montagna, Massimiliano trascorse lunghi periodi nelle Dolomiti. Fu proprio grazie alla sua influenza che il territorio mantenne stabilità politica e un solido legame con l’Impero. Inoltre, promosse infrastrutture militari e viarie che favorirono i commerci e i contatti culturali.
HTMLText_EC1B3BEA_BD5B_2D50_41CB_27A0A2BD0B3B.html = Tar-Kashi
Il Tar-Kashi, un’antica arte di origine indiana, fu introdotto a Cortina d’Ampezzo nel 1881 dall’inglese John G. J. Caddington.
Gli artigiani ampezzani, celebri per la loro abilità nella lavorazione del legno, ne assimilarono le tecniche grazie anche all’influenza della prestigiosa Scuola d’Arte, dando vita a uno stile decorativo di grande fascino, apprezzato dai turisti di tutto il mondo.
Oggi, gli oggetti in Tar-Kashi ampezzano sono rarità da collezione, sempre più difficili da reperire. Purtroppo, questa raffinata arte è andata in declino negli ultimi decenni e solo pochissimi maestri ne custodiscono ancora i segreti.
Nell'immagine a sinistra un esempio di quest'arte utilizzata per realizzare il piano di un tavolino (collezzione Siorpaes).
HTMLText_D1FE9D0F_B617_06CD_41E1_81A82BE86E5D.html = Museo Etnografico
Regole d'Ampezzo
L'allestimento museale trova sede in una segheria ristrutturata.
Il percorso è incentrato sulle Regole d'Ampezzo, quale secolare proprietà collettiva della valle di Cortina d'Ampezzo.
L'esposizione ha lo scopo di far capire a tutti i visitatori come dietro un paesaggio di boschi e pascoli, che tutti ammirano, vi siano scelte secolari, che le generazioni passate hanno compiuto, come la proprietà collettiva abbia costituito in passato la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza della comunità ampezzana e come l'istituzione, tuttora riconosciuta, sia oggi ancora valida e operante.
Attraverso un'esposizione selettiva di oggetti e di immagini il museo documenta alcuni aspetti importanti della cultura della comunità ampezzana: il patrimonio di tradizione, le modalità di gestione dei boschi e dei pascoli, il secolare rapporto tra uomini e territorio.
Virtual Tour
Grazie a immagini a 360° e approfondimenti multimediali il visitatore può scoprire la cultura e la storia del territorio in modo coinvolgente e accessibile da qualsiasi luogo attraverso un'esperienza immersiva e interattiva.
Fotografie e Virtual Tour:
giuseppeghedina.com
### Tooltip
IconButton_AFE834D2_3E75_CBF5_41B1_E7E09AA579C6.toolTip = 1. La Società
IconButton_6ABEC70A_3EC9_F898_41C7_5E40AEFC7ED4.toolTip = 10. Le Collezioni
IconButton_9AA3B84C_3E74_3AED_41AF_0BFF66D36D73.toolTip = 2. La Società
IconButton_914D52D1_3E6C_4FF7_41C0_239EC5DF203A.toolTip = 3. La Società
IconButton_AA4E3854_3E54_3AFD_41C5_55ECB4238B2B.toolTip = 4. La Società
IconButton_026BE200_3EB9_3888_41BC_6729BFF4CF68.toolTip = 5. Il Territorio
IconButton_7BFD6194_3EBF_3B88_41CA_AEAAE408869B.toolTip = 6. Il Territorio
IconButton_74881EB6_3EB9_0988_4182_B2CF20144F1E.toolTip = 7. Il Territorio
IconButton_7066F4FB_3EBB_1978_41BF_0F005F3C3122.toolTip = 8. Le Collezioni
IconButton_62EE192D_3EB7_0898_41B7_6EC29D04C57C.toolTip = 9. Le Collezioni
Image_91FA00AF_C345_5356_41D1_28E791A45C00.toolTip = Info
IconButton_703D7789_3DF4_3657_41B0_D81EE0657A4C.toolTip = Info
IconButton_FB56BF2E_AE1D_02CF_41D3_2A310946B67E.toolTip = Menù
IconButton_F46E1D84_AE1D_01B3_41DB_B0757BB62527.toolTip = Rotazione
## Tour
### Descrizione
### Titolo
tour.name = Museo Etnografico